Baby Rucola

Eruca Vesicaria

La rucola è una pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici. Foglie picciolate, glabre, succose e carnosette, morfologicamente molto variabili, da sinuato-dentate, lirato-pennatifide a pennatosette, lunghe fino a 15 cm.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal lat. ‘erùca’, bruco, che forse proviene da un antico vocabolo Rùga (spagnolo oruga), nome dato ad un bruco verde che si ciba delle specie della famiglia delle brassicacee, verosimilmente il pieride dei cavoli.

L’epiteto specifico dal lat. ‘vesicarius, -a, -um’ (< ‘vesica’), di vescica, in riferimento probabilmente alle proprietà diuretiche della specie.

Erba antiscorbutica, stimolante, diuretica e rubefacente, con alta concentrazione di sostanze azotate che le danno il caratteristico sapore piccante. I fiori hanno un sapore simile, ma più blando, e vengono anch’essi utilizzati per guarnire le insalate. Questa pianta si trova spontaneamente nei nostri territori e fa parte della tradizione erboristica e culinaria italiana, in cui le misticanze di erbe commestibili sono particolarmente frequenti.

Ricca di acqua, proteine e carboidrati, vanta una percentuale importante di calcio, che in una dieta equilibrata risulta essenziale. Nelle diete vegetariane e vegane rappresenta un’ottima alternativa al calcio di origine animale.

Sia le foglie che i semi della ruchetta venivano usati come aroma dai romani, ed erano comuni in Gran Bretagna nell’epoca elisabettiana. Oggi anche in Italia è molto comunemente coltivata come erba da insalata.
I semi dall’aroma piccante vengono utilizzati come quelli della senape ed in alcuni paesi se ne estrae un olio alimentare dal sapore gradevole.

Curiosità

di origine prevalentemente mediterranea, la rucola assunse un ruolo importante soprattutto sotto i Romani che, prima di usarla come condimento per le pietanze, le associavano proprietà afrodisiache e curative in genere. Si dice che nel Medioevo, proprio per il suo potere eccitante, fosse proibito coltivarla nei monasteri.

Prodotti correlati

Maggiorana

Origanum majorana

Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.

Basilico Greco

Ocimum basilicum

Originario dell’India, il basilico greco è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si differenzia dal basilico comune per il suo profumo più dolce e delicato, oltre alle infiorescenze molto piccole e di colore bianco che sorgono durante la stagione primaverile/estiva.

Acetosella

Oxalis acetosella

L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.

Basilico Rosso

Ocimum basilicum purpurascens

Il basilico rosso o purpureo è una varietà di basilico opale scuro. Come molti basilici, è una cultivar di Ocimum basilicum (basilico dolce). Questa varietà ha insolite foglie rosso-viola e un sapore più forte del basilico dolce, il che lo rende più attraente per condire insalate e contorni.

Elicriso

Helichrysum italicum

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.

Red Kale

Brassica oleracea

Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.