Crisantemo

Glebionis coronaria, basionimo: Chrysanthemum coronarium L.

Il Crisantemo è una pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico, caratterizzato da fusti eretti, glabri e molto ramificati. Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.

Etimologia

Il significato etimologico del genere attuale è sconosciuto, mentre quello dell’ex genere Chrysanthemum , dal greco chrysos = oro ed anhtos = fiore, fior d’oro per il colore dei suoi fiori, ed il nome specifico coronarium, deriva dal latino corona, così denominata per la disposizione dei suoi fiori.

Le foglie ed i giovani germogli sono commestibili, possono essere impiegate come verdura e per aromatizzare alcune pietanze.

Conosciuta e molto usata nella gastronomia orientale, per le sue proprietà antiossidanti e per il particolare aroma.

Il crisantemo è tradizionalmente simbolo della dinastia imperiale giapponese riportato da artisti e artigiani su un’infinità di gioielli, abiti, porcellane, stampe e dipinti.

Al di là della sua funzione decorativa, le sue foglie possiedono tante doti, come le proprietà antivirali e antibatteriche, combattendo tosse, febbre e sintomi influenzali.

Ritenuta pianta da sempre infestante di alcune colture dell’area mediterranea, ricerche del CNR di Sassari, hanno dimostrato che è buona foraggera per gli ovini al pascolo e pare agevoli la produzione di latte.

Ricca di olii essenziali dalle proprietà antifungine utili durante l’insilamento del foraggio.

Curiosità

il simbolismo associato a questi fiori è legato a felicità, perfezione ed eternità e il significato varia a seconda dei luoghi in cui si trova. In Giappone il crisantemo è fiore nazionale insieme al ciliegio. In Cina simboleggia la saggezza e negli Stati Uniti la gioia. Il crisantemo è il fiore ufficiale di Chicago dal 1961. In Spagna, invece, è associato alla festa di Ognissanti. In Messico è usanza regalare crisantemi come dichiarazione d’amore.

Prodotti correlati

Erba Fungo

Rungia klossii

La pianta aromatica di Rungia Klossii è una perenne che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è originaria della Papua Nuova Guinea, dove può ancora essere trovata fino ad un’altitudine di 2000 metri. Grazie alla sua adattabilità, l’erba fungo è diffusa anche in Australia e nell’Asia meridionale.

Basilico Rosso

Ocimum basilicum purpurascens

Il basilico rosso o purpureo è una varietà di basilico opale scuro. Come molti basilici, è una cultivar di Ocimum basilicum (basilico dolce). Questa varietà ha insolite foglie rosso-viola e un sapore più forte del basilico dolce, il che lo rende più attraente per condire insalate e contorni.

Pimpinella

Pimpinella anisum

Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.

Origano Peruviano

Plectranthus amboinicus

L’origano peruviano chiamato anche cubano è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Laminaceae.

Baby Rucola

Eruca Vesicaria

La rucola è una pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici.

Mizuna Red

Brassica rapa var. niposinica rossa

La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.