Menta Hierba Buena

Mentha suaveolens

Pianta erbacea perenne alta fino a 90 cm, spesso stolonifera, legnosa alla base, con un forte odore acre, ha il fusto eretto o ascendente, quadrangolare, ramificato e con pelosità variabile. Foglie larghe 2-4 cm e lunghe meno del doppio, di colore grigio-verde più intenso nella pagina superiore, vellutate e rugose, sessili, opposte, a forma oblunga, obovata a volte anche orbicolare, arrotondate all’apice, con margine dentato o crenato-dentato, con nervi evidenti.

È pianta che si ibrida facilmente con altre specie tra cui:

  • Mentha longifolia (L.) Hudson generando la Mentha x niliaca Juss e con
  • Mentha spicata L. generando la Mentha x villosa Hudson

Etimologia

Il nome del genere è quello greco e deriva da Minthê, che è il nome di una ninfa che amata da Ade fu trasformata in pianta da Proserpina moglie gelosa di Ade. Il nome della specie fa riferimento al suo profumo (per la verità poco soave).

Il suo utilizzo caratterizza le pietanze della cucina in Italia, Spagna, India, Medio Oriente e in Nord Africa. Meglio utilizzarla con parsimonia, visto il carattere deciso, ma può definire il gusto di primi, secondi, verdure e anche frutta e dolci. In versione essiccata è ottima per tisane, bevande, caramelle e liquori, favorendo la digestione.

Pianta antisettica, febbrifuga, antifermentativa, digestiva, analgesica, carminativa.

Grazie al suo principio attivo, il mentolo si dimostra attivo contro le infiammazioni del cavo orale , utile nella digestione e calmante della tosse.

Conosciuta fin dall’antichità, in Cina veniva usata per le sue proprietà calmanti ed antispasmodiche, Ippocrate la considerava afrodisiaca e Plinio analgesica.

Veniva inoltre usata nella medicina popolare per prevenire la cataratta, per conciliare il sonno, per calmare i dolori di coliche renali o biliari, per combattere l’alitosi ed infine per risvegliare il desiderio sessuale.

Curiosità

il suo profumo pare essere molto sgradito ai topi, e per questo motivo un tempo era sparsa nei granai per tenerli lontani.

Prodotti correlati

Mizuna Red

Brassica rapa var. niposinica rossa

La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.

Santoreggia

Satureja hortensis L.

Pianta erbacea annuale con forte odore aromatico, con fusti eretti di 10-30 cm, ampiamente ramificati alla base tanto da formare piccoli cespugli con numerosi rami (sottili, a sezione quadrangolare), pubescenti e di colore spesso rossastro. Radice esile.

Erba Fungo

Rungia klossii

La pianta aromatica di Rungia Klossii è una perenne che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è originaria della Papua Nuova Guinea, dove può ancora essere trovata fino ad un’altitudine di 2000 metri. Grazie alla sua adattabilità, l’erba fungo è diffusa anche in Australia e nell’Asia meridionale.

Origano Peruviano

Plectranthus amboinicus

L’origano peruviano chiamato anche cubano è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Laminaceae.

Finocchietto

Foeniculum vulgare Mill

Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli.

Lemon Spinach

Rumex Patientia

Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.