Origano Peruviano

Plectranthus amboinicus

L’origano peruviano chiamato anche cubano è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Laminaceae.

Originaria dell’Est e del Sud Africa, ma ampiamente coltivata e naturalizzata ai tropici dell’Antico e del Nuovo mondo.

È una pianta arbustiva, molto aromatica e dotata di fusti carnosi che crescono per 30-90 cm; presenta foglie intere, molto spesse con apice del lembo a forma conica. Il sapore delle foglie è piacevolmente aromatico, particolarmente gradevole e fresco. I fiori, di colore viola chiaro, sono disposti sui rami distanziati ad ampi intervalli.

Etimologia

Nello stato indiano del Tamil Nadu si chiama Karpooravalli e assume più significati, come: menta dell’orecchio di elefante, menta con (orecchie) larghe. In thailandese si chiama hu soeua = orecchie di tigre. Il suo epiteto specifico , “amboinicus”, è un riferimento all’isola di Ambon , nell’arcipelago delle Molucche (Indonesia).

Le foglie sono fortemente aromatizzate e sono un ottimo ingrediente nei ripieni di carne e pollame. Tritate finemente, possono essere utilizzate anche in piatti di carne, soprattutto con manzo, agnello e selvaggina.

Mescolato con ventriglio, fegato e cuore, guarnito all’interno aggiunge un sapore natalizio al pollo arrosto. La pianta è utilizzata anche come sostituto dell’origano nel commercio alimentare.
Data la forte aromaticità si consiglia di limitare le dosi.

In medicina le foglie dell’origano peruviano vengono utilizzate per il trattamento di tosse, mal di gola e congestione nasale, ma anche per una varietà di altri problemi come infezioni, reumatismi e gas.

Curiosità

In Indonesia il Plectranthus amboinicus è un alimento tradizionale utilizzato nella zuppa per stimolare l’allattamento nel mese successivo al parto.

Prodotti correlati

Santoreggia

Satureja hortensis L.

Pianta erbacea annuale con forte odore aromatico, con fusti eretti di 10-30 cm, ampiamente ramificati alla base tanto da formare piccoli cespugli con numerosi rami (sottili, a sezione quadrangolare), pubescenti e di colore spesso rossastro. Radice esile.

Portulaca

Portulaca oleracea L.

Pianta annua, erbacea, glabra con fusti prostrato-striscianti 10÷40 cm, ingrossati e carnosi, ramificati, lisci, cavi e spesso rossastri.

Pimpinella

Pimpinella anisum

Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.

Senape Fire

Brassica Nigra v Red Mustard

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta fino a 150 cm.

Senape Rossa Riccia

Sinapis arvensis L.

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.

Crisantemo

Glebionis coronaria, basionimo: Chrysanthemum coronarium L.

Il Crisantemo è una pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico, caratterizzato da fusti eretti, glabri e molto ramificati. Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.