Pimpinella

Pimpinella anisum

Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm. Foglie primordiali con lamina tondeggiante lungamente picciolate, sono, talvolta a base cordata e margine variamente dentato; quelle inferiori del fusto sono pennate a 3-5 segmenti, le superiori sono da pennatosette a bi o tripennate con segmenti lineari-lanceolati; il picciolo è slargato in una guaina amplessicaule.

Originaria probabilmente dell’Asia, si coltiva nell’Europa meridionale e si trova spontanea in Egitto, Grecia e Medio-Oriente. In Italia è indicata come archeofita casuale in alcune regioni.

Etimologia

Pimpinella potrebbe derivare dalla corruzione della parola latina “bipennella = bipennula”, bipennata a indicare la posizione a 2 a 2 delle sue foglioline. Per altri deriverebbe dal diminutivo di “pampinus”= pampano per la somiglianza delle foglie a quelle della vite o infine per corrispondenza a quello italiano della rosacea Sanguisorba, sempre per la somiglianza delle foglie. Anisum dal greco “anison”, è di incerta provenienza straniera.

Questa pianta apporta una discreta quantità di vitamine del gruppo B (B1, B2 e B6), apporta vitamina C e sali minerali, soprattutto calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e zinco. In erboristeria sono usati i suoi estratti per le proprietà antibatteriche e digestive.

In alcune zone del mondo – come nella cucina coreana – le foglie di questa pianta sono usate al pari del prezzemolo e vengono tritate per farne del pesto. In Italia, le foglie giovani possono essere sbollentate per pochi minuti e fatte saltare in padella. Una volta condite possono essere consumate al naturale oppure come condimento per la pasta e accompagnamento di carni grasse.

Curiosità

Il valore terapeutico dei semi di anice fu descritto già nel I secolo dopo Cristo da Dioscoride e lodato, da Plinio il Vecchio che attribuiva all’anice il potere di far dormire e di salvaguardare la giovinezza del viso. Citata nel “Capitulare de villis” di Carlo Magno come pianta da coltivare negli orti (elenco di 73 erbe e 16 alberi emesso nel 795 circa).

Prodotti correlati

Origano

Origanum vulgare L.

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell’aspetto e gradevolmente profumata; i fusti raggiungono un’altezza 20-60 cm.

Nasturzio

Tropaeolum majus L.

Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo.

Mizuna Red

Brassica rapa var. niposinica rossa

La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.

Maggiorana

Origanum majorana

Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.

Lemon Spinach

Rumex Patientia

Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.

Timo Limone

Mentha suaveolens

Il timo limone è una pianta aromatica che fa parte della famiglia del timo. Il suo nome scientifico è Thymus citriodorus ed è una pianta perenne la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto.