Portulaca

Portulaca oleracea L.

Pianta annua, erbacea, glabra con fusti prostrato-striscianti 10-40 cm, ingrossati e carnosi, ramificati, lisci, cavi e spesso rossastri.

Le foglie sono di colore verde chiaro, hanno breve picciolo ca. 2 mm, le superiori verticillate; sono carnose e sessili, alterne, spatolate con apice tronco, ovali, glabre, lunghe sino a 3 cm.

Diffusa in quasi tutte le regioni del mondo, in Italia è comune infestante ed è presente in tutto il territorio.

Etimologia

Il nome del genere e della famiglia, deriva dal latino “portula” = piccola porta, in riferimento alla deiscenza del frutto: capsula che si apre per mezzo di un coperchietto, proprio come una piccola porta; il nome specifico dal latino “olera”= ortaggio, ne indica l’uso alimentare.

Erba acida, rinfrescante, antiscorbutica, depurativa, vermifuga, febbrifuga, diuretica, tonica.

Studi recenti hanno dimostrato come la Portulaca oleracea sia una ricca fonte di acidi grassi omega-3, probabilmente importanti per la prevenzione degli attacchi cardiaci e nell’aumento delle difese del sistema immunitario.

In cucina le foglie dal sapore acidulo e dalla consistenza mucillaginosa, crude o cotte, si consumano in insalata e mescolate all’acetosa; possono inoltre essere utilizzate per preparare minestre saporite e rinfrescanti. Le foglie e i rametti + carnosi tagliati a pezzettini, possono essere conservati sia in salomoia che sottaceto.

Curiosità

È originaria dell`Asia meridionale, già nota agli antichi egizi, 2000 anni a.C. veniva coltivata in Mesopotamia; passò poi in Grecia come pianta ortiva e quindi a Roma.

Compare nella letteratura medica cinese attorno al 500, è oggi coltivata come verdura in diverse parti del mondo, soprattutto in Francia che è la maggiore produttrice e consumatrice di diverse varietà orticole.

Prodotti correlati

Pimpinella

Pimpinella anisum

Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.

Origano Peruviano

Plectranthus amboinicus

L’origano peruviano chiamato anche cubano è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Laminaceae.

Origano

Origanum vulgare L.

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell’aspetto e gradevolmente profumata; i fusti raggiungono un’altezza 20-60 cm.

Crisantemo

Glebionis coronaria, basionimo: Chrysanthemum coronarium L.

Il Crisantemo è una pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico, caratterizzato da fusti eretti, glabri e molto ramificati. Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.

Tatsoi

Brassica rapa subsp. narinosa

Il tatsoi ( Brassica rapa subsp. Narinosa o Brassica rapa var. Rosularis è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae , coltivata e consumata come ortaggio soprattutto nella cucina asiatica . È strettamente correlato al bok choy.

Nasturzio

Tropaeolum majus L.

Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo.