Senape Fire

Brassica Nigra v Red Mustard

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta fino a 150 cm.

È di origine cinese e la coltivazione si è sviluppata in Giappone, appartiene alla stessa famiglia botanica dei cavoli, le brassicacee. La senape rossa caratterizzata dalla foglia carnosa di forma ovale e bordi frastagliati, di colore violaceo nella parte esterna. Il sapore è leggermente piccante e deciso.

Etimologia

l’origine di questo nome e’ incerta ed è stata fatta risalire a voci greche o celtiche, senza prove totalmente convincenti. Senape, infatti, deriva dal greco “sino” = offendo e “ops” = occhio, perchè l’odore acuto dei semi, irrita gli occhi, stimolando le lacrime.

Costituenti principali: Il glucoside sinigrina, l’enzima mirosina, oli grassi, proteine, acido fitinico, mucine e sinapina.

Erba dall’odore penetrante, revulsiva, che stimola l’apparato circolatorio e digerente, ma irrita la pelle e le mucose. In dosi elevate è un potente emetico.

In cataplasmi e bagni può essere efficace contro reumatismi, dolori muscolari, geloni e infezioni del tratto respiratorio

Anche l’olio essenziale di senape è ottimo per frizioni nel caso di dolori reumatici e nevralgie.

La pianta un tempo veniva coltivata per i semi che venivano utilizzati per preparare la mostarda. Questa veniva utilizzata in cucina oppure in medicina popolare come rubefacente.

I semi uniti al miele, soprattutto nei paesi dell’Europa dell’est, vengono utilizzati contro la tosse.

Curiosità

Sin dall’antichità le specie appartenenti al genere Brassica forniscono aromatizzanti dal sapore penetrante, verdure e sostanze medicinali.

In occidente, l’impiego come condimento risale al 400 a. C., mentre in Cina viene utilizzata come erba medicinale a partire dal 659.

L’odore penetrante della mostarda si sviluppa quando viene aggiunta acqua fredda ai semi macinati.

Prodotti correlati

Finocchietto

Foeniculum vulgare Mill

Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli.

Senape Rossa Riccia

Sinapis arvensis L.

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.

Santoreggia

Satureja hortensis L.

Pianta erbacea annuale con forte odore aromatico, con fusti eretti di 10-30 cm, ampiamente ramificati alla base tanto da formare piccoli cespugli con numerosi rami (sottili, a sezione quadrangolare), pubescenti e di colore spesso rossastro. Radice esile.

Stevia

Stevia rebaudiana

Pianta erbacea perenne o annua, stolonifera, alta circa 70 – 80 (100) cm con radici fibrose e affusolate. Fusto legnosetto in basso, cilindrico , tutto foglioso fin dalla base, ricoperto di folta peluria per peli semplici e stellati.

Baby Rucola

Eruca Vesicaria

La rucola è una pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici.

Portulaca

Portulaca oleracea L.

Pianta annua, erbacea, glabra con fusti prostrato-striscianti 10÷40 cm, ingrossati e carnosi, ramificati, lisci, cavi e spesso rossastri.