Timo Limone

Mentha suaveolens

Il timo limone è una pianta aromatica che fa parte della famiglia del timo. Il suo nome scientifico è Thymus citriodorus ed è una pianta perenne la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto.

Si presenta sotto forma di cespi compatti a sfera, di colore verde e giallo oro. I numerosi rami tendono a lignificarsi in fretta, mentre le foglie, piccole e di colore verde-grigio, emanano un intenso profumo di limone quando vengono sfregate.

Il suo particolare sapore, un equilibrato mix tra il timo classico e la fresca fragranza agrumata del limone, lo rendono un ingrediente molto utilizzato in cucina, soprattutto in abbinamento a molti piatti a base di carne e pesce.

Etimologia

Il genere Thymus deriva il suo nome probabilmente dal latino “Tymis” o “Thymòsus”, cioè “che ha profumo” o dal greco Thymòs = “anima”. Una seconda ipotesi lo fa derivare dall’egizio “tham”, termine riferito ad una pianta che era utilizzata per il lavaggio delle salme da imbalsamare.

Appartenendo alla famiglia del timo, il timo limone possiede le stesse molteplici proprietà terapeutiche.

Il timo limone è inoltre ricco di vitamine e sali minerali come la vitamina C e quelle del gruppo B, e sostanze come il timolo e il linaiolo che la inseriscono tra le piante officinali.

Oltre ad avere note proprietà aromatiche, possiede importanti proprietà curative.

Curiosità

Nel Rinascimento, cotto insieme al vino, veniva utilizzato come rimedio per combattere l’asma e le infezioni alle vie urinarie.

Prodotti correlati

Crisantemo

Glebionis coronaria, basionimo: Chrysanthemum coronarium L.

Il Crisantemo è una pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico, caratterizzato da fusti eretti, glabri e molto ramificati. Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.

Elicriso

Helichrysum italicum

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.

Acetosella

Oxalis acetosella

L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.

Stevia

Stevia rebaudiana

Pianta erbacea perenne o annua, stolonifera, alta circa 70 – 80 (100) cm con radici fibrose e affusolate. Fusto legnosetto in basso, cilindrico , tutto foglioso fin dalla base, ricoperto di folta peluria per peli semplici e stellati.

Santoreggia

Satureja hortensis L.

Pianta erbacea annuale con forte odore aromatico, con fusti eretti di 10-30 cm, ampiamente ramificati alla base tanto da formare piccoli cespugli con numerosi rami (sottili, a sezione quadrangolare), pubescenti e di colore spesso rossastro. Radice esile.

Basilico Rosso

Ocimum basilicum purpurascens

Il basilico rosso o purpureo è una varietà di basilico opale scuro. Come molti basilici, è una cultivar di Ocimum basilicum (basilico dolce). Questa varietà ha insolite foglie rosso-viola e un sapore più forte del basilico dolce, il che lo rende più attraente per condire insalate e contorni.