Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.
Bietolina
La barbabietola è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae di origine mediterranea.
La barbabietola è una specie erbacea biennale con radici fittonanti, raramente perenne. I fusti possono arrivare ad un’altezza di 1-2 m. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche, ma di dimensioni ridotte nelle varietà coltivate. Ha fiori sono molto piccoli, del diametro di 3-5 mm, di colore verde o rossastro, con cinque petali.
Etimologia
Beta Vulgaris L., 1753
Il termine Beta proviene dall’antico nome latino in Plinio, Cicerone e altri, forse derivato dal greco “βλίτον” (blíton) = bietola (in Teofrasto). L’epiteto specifico “vulgaris” deriva da “vúlgus” (volgo) = molto comune.
La Beta vulgaris, oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, ha proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione, è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente, favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e rafforza la mucosa gastrica, cura le anemie, le infezioni del sistema cerebrale, stimola la produzione dei globuli rossi, scioglie i depositi di calcio nei vasi sanguigni e ne impedisce l’indurimento, infine stimola il sistema linfatico.
I componenti presenti sono: sodio, potassio, ferro, vitamina A, vitamina C, fibra; Inoltre tutti i tipi di barbabietola contengono antiossidanti e una notevole quantità di acido ossalico e di nitrati.
Curiosità
La Beta vulgaris, ha una lunga storia di coltivazione che risale al secondo millennio a.C. Le forme coltivate furono selezionate a partire da forme selvatiche presenti lungo le coste del Mediterraneo e si diffusero poi da Babilonia (dal VIII secolo a.C.) sino all’Estremo Oriente. La bieta, detta anche erbetta o bietola, nella sua specie originaria fu oggetto di raccolta alimentare fin dalla preistoria, essendo diffusa spontaneamente nei litorali sabbiosi del bacino del Mediterraneo.
Prodotti correlati
Mix Baby leaves + aromatiche
Colorato, croccante e con aromi freschi e balsamici
Acetosa (Rumex sanguineus var. sanguineus), bietolina (Beta Vulgaris L.), baby rucola (Eruca Vesicaria), mizuna corallo (Brassica juncea japonica rossa), mizuna green (Brassica rapa var. niposinica), mizuna red (Brassica rapa var. niposinica rossa), red kale (Brassica oleracea), senape riccia (Sinapis arvensis L.), spinach lemon (Rumex Patientia) e tatsoi (Brassica rapa subsp. narinosa)
Basilico Rosso
Violaceo dall'odore intenso e prolungato, dolciastro e pungente
Il basilico rosso o purpureo è una varietà di basilico opale scuro. Come molti basilici, è una cultivar di Ocimum basilicum (basilico dolce). Questa varietà ha insolite foglie rosso-viola e un sapore più forte del basilico dolce, il che lo rende più attraente per condire insalate e contorni.
Finocchietto
Verde dalle foglie filiformi, odore e gusto intensi e unici
Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli.
Shiso
Verde e rosso, aromaticità intensa e persistente
Chiamato anche basilico cinese o timo giapponese, lo Shiso è una specie erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee. È una specie aromatica che emana un profumo intermedio tra quello dell’anice e la melissa.
Erba Ghiaccio
Foglie oblunghe, morbida e succosa, sentori minerali e freschi
Pianta erbacea annuale o biennale di aspetto strisciante, succulenta, densamente ricoperta di papille acquose con riflessi cristallini, spesso sfumata di rosso e lunga 30 – 60 cm. Foglie opposte, carnose, spatolate o ovate con margine ondulato e larghe fino a 50 mm.