Originario dell’India, il basilico greco è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si differenzia dal basilico comune per il suo profumo più dolce e delicato, oltre alle infiorescenze molto piccole e di colore bianco che sorgono durante la stagione primaverile/estiva.
Elicriso
Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro. Fusti angolosi, legnosi e contorti alla base, alti 20-50 cm con foglie alterne, a volte unilaterali, sessili, strette e lineari, appiattite lungo i bordi, lunghe 10-40 mm e larghe 1 mm con margine ripiegato verso il basso, verdi glabrescenti o ricoperte da sparso tomento sulle due facce.
Etimologia
Il nome del genere deriva dal greco helios = sole e chrysos = oro con riferimento al colore dei suoi capolini gialli e brillanti come il sole e come l’oro.
I suoi principi attivi costituiti da olii essenziali (pinene, eugenolo, linalolo), fitosteroli, flavonoidi (naringenina, apigenina, luteolina, quercitrina), acido caffeico, colorante (elicrisina), le conferiscono proprietà tossifughe, espettoranti, antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche, antiartritiche, ipocolesterolizzanti, stimolanti epatocellulari, depurative e drenanti epatiche, cicatrizzanti, desclerosanti, antipsoriasiche, antieczematose, spasmolitiche, coleretiche, colagoghe, antibatteriche, antiallergiche, stimolanti gastriche.
Le sue qualità furono a lungo studiate anche da Plinio, Geber, Dioscoride, ed altri che lo consideravano una vera panacea per la maggior parte dei malanni, tuttavia il suo impiego, non ancora completamente studiato è sconsigliato sui bambini e sulle donne in stato di gravidanza o nel periodo di allattamento.
L’aroma ricorda quello del curry le sue foglioline possono essere utilizzate in cucina per insaporire pietanze.
Curiosità
il suo nome e il suo colore impressionarono i popoli antichi al punto da dedicare questa pianta al Sole e con i suoi fiori intrecciati per ricavarne collane adornavano le statue di Apollo e di Minerva.
Si dice che il suo intenso profumo permetteva a Napoleone di riconoscere l’odore del suolo natio, anche quando si trovava in mare e ancora fuori dalla vista della Corsica, dove questi fiori sono particolarmente abbondanti e profumati.
Prodotti correlati
Eduli mix
Colorati, freschi e aromatici
Vivaci e delicati, gli eduli donano colore ai piatti richiamando la bella stagione ed offrono al nostro organismo importanti sostanze nutritive e benefiche come gli antiossidanti, i minerali e le vitamine, indispensabili per proteggere la nostra pelle dall’invecchiamento e rinforzare la vista.
Maggiorana
Verde con foglie piccole e oblunghe, dal sapore fresco e penetrante
Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.
Red Kale
Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido
Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.
Mizuna Corallo
Violacea con foglie seghettate, acre e pungente
La Brassica rapa L. var. juncea japonica è una varietà di rapa che si contraddistingue per la presenza di foglie bordeaux profondamente seghettate a forma di quercia in contrasto con sottili steli verdi, fino a 35 – 40 cm di lunghezza, di consistenza liscia e leggermente piumata.
Senape Rossa Riccia
Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente
Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.