Elicriso

Helichrysum italicum

Biancastro con foglie fitte e lineari, profumo mediterraneo, gusto balsamico

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro. Fusti angolosi, legnosi e contorti alla base, alti 20-50 cm con foglie alterne, a volte unilaterali, sessili, strette e lineari, appiattite lungo i bordi, lunghe 10-40 mm e larghe 1 mm con margine ripiegato verso il basso, verdi glabrescenti o ricoperte da sparso tomento sulle due facce.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco helios = sole e chrysos = oro con riferimento al colore dei suoi capolini gialli e brillanti come il sole e come l’oro.

I suoi principi attivi costituiti da olii essenziali (pinene, eugenolo, linalolo), fitosteroli, flavonoidi (naringenina, apigenina, luteolina, quercitrina), acido caffeico, colorante (elicrisina), le conferiscono proprietà tossifughe, espettoranti, antinfiammatorie, analgesiche e antireumatiche, antiartritiche, ipocolesterolizzanti, stimolanti epatocellulari, depurative e drenanti epatiche, cicatrizzanti, desclerosanti, antipsoriasiche, antieczematose, spasmolitiche, coleretiche, colagoghe, antibatteriche, antiallergiche, stimolanti gastriche.

Le sue qualità furono a lungo studiate anche da Plinio, Geber, Dioscoride, ed altri che lo consideravano una vera panacea per la maggior parte dei malanni, tuttavia il suo impiego, non ancora completamente studiato è sconsigliato sui bambini e sulle donne in stato di gravidanza o nel periodo di allattamento.

L’aroma ricorda quello del curry le sue foglioline possono essere utilizzate in cucina per insaporire pietanze.

Curiosità

il suo nome e il suo colore impressionarono i popoli antichi al punto da dedicare questa pianta al Sole e con i suoi fiori intrecciati per ricavarne collane adornavano le statue di Apollo e di Minerva.

Si dice che il suo intenso profumo permetteva a Napoleone di riconoscere l’odore del suolo natio, anche quando si trovava in mare e ancora fuori dalla vista della Corsica, dove questi fiori sono particolarmente abbondanti e profumati.

Prodotti correlati

Red Kale

Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido

Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.

Lemon Spinach

Verde con foglia lobata, croccante, dal sapore limonato

Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.

Baby Rucola

Verde, sapore deciso e intenso

La rucola è una pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici.

Tatsoi

Verde con foglie rotonde, delicato e croccante, amarognolo

Il tatsoi ( Brassica rapa subsp. Narinosa o Brassica rapa var. Rosularis è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae , coltivata e consumata come ortaggio soprattutto nella cucina asiatica . È strettamente correlato al bok choy.

Finocchietto

Verde dalle foglie filiformi, odore e gusto intensi e unici

Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli.

Nasturzio

Verde con foglie rotonde, sapore acidulo e piccante al finale

Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo.