Origano

Origanum vulgare L.

Origano da Handmade
Origano da Verve
Verde con foglie piccole e rotonde,fresco, deciso e penetrante

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell’aspetto e gradevolmente profumata; i fusti raggiungono un’altezza 20÷60 cm.

Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima larghezza verso la base dove sono arrotondate, poco dentate, spesso con margine intero e peloso.

Etimologia

Il nome generico deriva dal greco “oros” = “montagna” e “ganos” = “splendore” “splendore di montagna”, in relazione alle sue origini di pianta selvatica che cresce sulle montagne; il nome specifico da “vúlgus”= volgo: comune, diffuso, frequente, indica che è una pianta comune. Il nome comune di “Erba acciuga” o “Acciughero” deriva dall’uso della pianta nella preparazione della pasta d’acciughe.

Erba fortemente aromatica, antisettica e disinfettante, revulsiva, antispastica, digestiva e sudorifera; stimola l’utero e agisce come lieve espettorante.

Costituenti principali: olio essenziale contenente terpinene, carvacrolo, timolo, mircene, cariofillene, cineolo; tannini, resina.

In medicina per uso interno, in caso di raffreddore, influenza, leggeri stati febbrili, digestione difficile, aerofagia, mal di stomaco e mestruazioni dolorose.

Per uso esterno l’essenza di origano può essere impiegata in caso di bronchiti, asma, artrite e dolori muscolari, come gargarismo nelle infiammazioni del cavo orale e delle gengive
È una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo; erba importante sia della cucina italiana che di quella greca e messicana. Pizza, pesce, patate, formaggi, carne, pomodoro, ortaggi sott’olio e sott’aceto, liquori, sono solo alcune delle pietanze che si possono insaporire con l’Origano.

Curiosità

Nella convinzione che il fumo d’origano avesse poteri anestetizzanti, i dentisti del passato lo facevano assumere ai pazienti attraverso un imbuto o con forme particolari di sigaro, per attenuare il dolore dell’estrazione dei denti.
Per aiutare la cicatrizzazione dell’ ombelico nei neonati, si metteva una polvere mista di origano e sale.

Come la Maggiorana, l’Origano è legato al mondo femminile: le donne lo coltivavano perché lo consideravano un talismano. Lo si regalava alle ragazze che avevano patito una delusione amorosa, perché si riprendessero, ma era consigliato anche agli uomini depressi.

Prodotti correlati

Mizuna Red

Violacea e verde, sapore amaro e deciso

La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.

Shiso

Verde e rosso, aromaticità intensa e persistente

Chiamato anche basilico cinese o timo giapponese, lo Shiso è una specie erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee. È una specie aromatica che emana un profumo intermedio tra quello dell’anice e la melissa.

Red Kale

Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido

Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.

Mizuna Green

Verde con foglie seghettate, delicata e peposa

Mizuna ha foglie satinate lunghe, larghe, seghettate e profondamente tagliate con sottili steli finali che si incontrano alla base della radice. I sapori di Mizuna possono essere caratterizzati come piccanti e luminosi con una sottile terrosità.

Erba Ghiaccio

Foglie oblunghe, morbida e succosa, sentori minerali e freschi

Pianta erbacea annuale o biennale di aspetto strisciante, succulenta, densamente ricoperta di papille acquose con riflessi cristallini, spesso sfumata di rosso e lunga 30 – 60 cm. Foglie opposte, carnose, spatolate o ovate con margine ondulato e larghe fino a 50 mm.

Senape Rossa Riccia

Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.