Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.
Pimpinella
Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm. Foglie primordiali con lamina tondeggiante lungamente picciolate, sono, talvolta a base cordata e margine variamente dentato; quelle inferiori del fusto sono pennate a 3-5 segmenti, le superiori sono da pennatosette a bi o tripennate con segmenti lineari-lanceolati; il picciolo è slargato in una guaina amplessicaule.
Originaria probabilmente dell’Asia, si coltiva nell’Europa meridionale e si trova spontanea in Egitto, Grecia e Medio-Oriente. In Italia è indicata come archeofita casuale in alcune regioni.
Etimologia
Pimpinella potrebbe derivare dalla corruzione della parola latina “bipennella = bipennula”, bipennata a indicare la posizione a 2 a 2 delle sue foglioline. Per altri deriverebbe dal diminutivo di “pampinus”= pampano per la somiglianza delle foglie a quelle della vite o infine per corrispondenza a quello italiano della rosacea Sanguisorba, sempre per la somiglianza delle foglie. Anisum dal greco “anison”, è di incerta provenienza straniera.
Questa pianta apporta una discreta quantità di vitamine del gruppo B (B1, B2 e B6), apporta vitamina C e sali minerali, soprattutto calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e zinco. In erboristeria sono usati i suoi estratti per le proprietà antibatteriche e digestive.
In alcune zone del mondo – come nella cucina coreana – le foglie di questa pianta sono usate al pari del prezzemolo e vengono tritate per farne del pesto. In Italia, le foglie giovani possono essere sbollentate per pochi minuti e fatte saltare in padella. Una volta condite possono essere consumate al naturale oppure come condimento per la pasta e accompagnamento di carni grasse.
Curiosità
Il valore terapeutico dei semi di anice fu descritto già nel I secolo dopo Cristo da Dioscoride e lodato, da Plinio il Vecchio che attribuiva all’anice il potere di far dormire e di salvaguardare la giovinezza del viso. Citata nel “Capitulare de villis” di Carlo Magno come pianta da coltivare negli orti (elenco di 73 erbe e 16 alberi emesso nel 795 circa).
Prodotti correlati
Red Kale
Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido
Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.
Acetosella
Rossa e verde con foglie trilobate, acidula e pulente
L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.
Tatsoi
Verde con foglie rotonde, delicato e croccante, amarognolo
Il tatsoi ( Brassica rapa subsp. Narinosa o Brassica rapa var. Rosularis è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae , coltivata e consumata come ortaggio soprattutto nella cucina asiatica . È strettamente correlato al bok choy.
Insalata Baby
Verde e rossa, dal sapore delicato, pulente e croccante
E’ una pianta annuale con foglie più o meno larghe, ovoidali o in forma allungata e secondo la varietà ha diverse tonalità di colore, dal verde, al giallognolo, al rosso. La lattuga predilige i climi temperati e il terreno sciolto e ben lavorato, poiché possiede un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno.
Mizuna Corallo
Violacea con foglie seghettate, acre e pungente
La Brassica rapa L. var. juncea japonica è una varietà di rapa che si contraddistingue per la presenza di foglie bordeaux profondamente seghettate a forma di quercia in contrasto con sottili steli verdi, fino a 35 – 40 cm di lunghezza, di consistenza liscia e leggermente piumata.