Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.
Timo Limone
Il timo limone è una pianta aromatica che fa parte della famiglia del timo. Il suo nome scientifico è Thymus citriodorus ed è una pianta perenne la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto.
Si presenta sotto forma di cespi compatti a sfera, di colore verde e giallo oro. I numerosi rami tendono a lignificarsi in fretta, mentre le foglie, piccole e di colore verde-grigio, emanano un intenso profumo di limone quando vengono sfregate.
Il suo particolare sapore, un equilibrato mix tra il timo classico e la fresca fragranza agrumata del limone, lo rendono un ingrediente molto utilizzato in cucina, soprattutto in abbinamento a molti piatti a base di carne e pesce.
Etimologia
Il genere Thymus deriva il suo nome probabilmente dal latino “Tymis” o “Thymòsus”, cioè “che ha profumo” o dal greco Thymòs = “anima”. Una seconda ipotesi lo fa derivare dall’egizio “tham”, termine riferito ad una pianta che era utilizzata per il lavaggio delle salme da imbalsamare.
Appartenendo alla famiglia del timo, il timo limone possiede le stesse molteplici proprietà terapeutiche.
Il timo limone è inoltre ricco di vitamine e sali minerali come la vitamina C e quelle del gruppo B, e sostanze come il timolo e il linaiolo che la inseriscono tra le piante officinali.
Oltre ad avere note proprietà aromatiche, possiede importanti proprietà curative.
Curiosità
Nel Rinascimento, cotto insieme al vino, veniva utilizzato come rimedio per combattere l’asma e le infezioni alle vie urinarie.
Prodotti correlati
Red Kale
Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido
Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.
Mix Baby leaves + aromatiche
Colorato, croccante e con aromi freschi e balsamici
Acetosa (Rumex sanguineus var. sanguineus), bietolina (Beta Vulgaris L.), baby rucola (Eruca Vesicaria), mizuna corallo (Brassica juncea japonica rossa), mizuna green (Brassica rapa var. niposinica), mizuna red (Brassica rapa var. niposinica rossa), red kale (Brassica oleracea), senape riccia (Sinapis arvensis L.), spinach lemon (Rumex Patientia) e tatsoi (Brassica rapa subsp. narinosa)
Senape Rossa Riccia
Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente
Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.
Mizuna Red
Violacea e verde, sapore amaro e deciso
La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.
Insalata Baby
Verde e rossa, dal sapore delicato, pulente e croccante
E’ una pianta annuale con foglie più o meno larghe, ovoidali o in forma allungata e secondo la varietà ha diverse tonalità di colore, dal verde, al giallognolo, al rosso. La lattuga predilige i climi temperati e il terreno sciolto e ben lavorato, poiché possiede un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno.