Acetosella

Oxalis acetosella

Acetosella da Casa Coppelle
Acetosella da Giulia
Acetosella da Luciano
Rossa e verde con foglie trilobate, acidula e pulente

L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.

Pur essendo molto diffusa in Italia, non è facile da riconoscere perché tende a confondersi con il comune trifoglio.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco “oxys” = acido, “hall “= sale per il suo elevato contenuto di acido ossalico, mentre acetosella in relazione al sapore acidulo delle foglie.

Questa pianta ha proprietà rinfrescanti, astringenti, depurative e per via esterna è antinfiammatoria e decongestionante. E’ considerata anche pianta antiscorbutica per il suo contenuto di vitamina C.

Controindicata, per il suo elevato contenuto di ossalato acido di potassio ai sofferenti di disturbi renali, epatici ed ai gottosi, può causare calcolosi, intossicazioni e gravi lesioni renali.

In cucina, un tempo, si impiegavano, con parsimonia, le foglioline tenere per le insalate miste e per le salse; lo spiccato sapore acidulo le rendeva gradevoli.

Nel passato, i droghieri preparavano un prodotto detto “ sale di acetosa”, estratto dalla pianta, che si usava per togliere le macchie di ruggine e di inchiostro dai tessuti e serviva anche a pulire il cuoio.

Il sale di acetosa veniva impiegato anche come mordente, per fissare i colori della lana e dei tessuti e come disincrostante per i radiatori delle auto.

Curiosità

In Inghilterra viene chiamata popolarmente anche “ bella addormentata” o “ trifoglio dormiente” come per giustificare il suo particolare comportamento durante le ore più calde delle giornata o quando piove, infatti le sue foglioline ed infiorescenze si appressano a richiudersi.

Nel linguaggio dei fiori, questa pianticella per la sua delicata bellezza e per il suo elegante portamento, viene associata alla protezione ed all’amore materno.

Fonte:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=1304

Prodotti correlati

Red Kale

Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido

Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.

Menta Hierba Buena

Verde, sentori gradevoli e forti, rinfrescante

Pianta erbacea perenne alta fino a 90 cm, spesso stolonifera, legnosa alla base, con un forte odore acre, ha il fusto eretto o ascendente, quadrangolare, ramificato e con pelosità variabile.

Elicriso

Biancastro con foglie fitte e lineari, profumo mediterraneo, gusto balsamico

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.

Erba Ghiaccio

Foglie oblunghe, morbida e succosa, sentori minerali e freschi

Pianta erbacea annuale o biennale di aspetto strisciante, succulenta, densamente ricoperta di papille acquose con riflessi cristallini, spesso sfumata di rosso e lunga 30 – 60 cm. Foglie opposte, carnose, spatolate o ovate con margine ondulato e larghe fino a 50 mm.

Bietolina

Verde con venatura rossa, tenera e carnosa

La barbabietola è una specie erbacea biennale con radici fittonanti, raramente perenne. I fusti possono arrivare ad un’altezza di 1-2 m. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche, ma di dimensioni ridotte nelle varietà coltivate. Ha fiori sono molto piccoli di colore verde o rossastro, con cinque petali.

Mizuna Green

Verde con foglie seghettate, delicata e peposa

Mizuna ha foglie satinate lunghe, larghe, seghettate e profondamente tagliate con sottili steli finali che si incontrano alla base della radice. I sapori di Mizuna possono essere caratterizzati come piccanti e luminosi con una sottile terrosità.