E’ una pianta annuale con foglie più o meno larghe, ovoidali o in forma allungata e secondo la varietà ha diverse tonalità di colore, dal verde, al giallognolo, al rosso. La lattuga predilige i climi temperati e il terreno sciolto e ben lavorato, poiché possiede un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno.
Maggiorana
Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.
Foglie opposte, con base ottusa o arrotondata, da ovali a oblunghe (generalmente 5-10 x 8-20 mm), si restringono alla base nel corto picciolo ed hanno l’apice arrotondato; il margine è intero, la superficie delle foglie più giovani è biancastra per la presenza di una fitta peluria.
Etimologia
il nome del genere deriva dal nome greco della pianta “óros” = monte e “gános” = piacere. Incerta quella della specie, forse dal latino “amaracus” e dal greco “amàrakos”, con significato di pianta odorosa.
Ricca di olii essenziali: dallo 0,7 al 3 % costituito da terpinen-4-olo, ά-terpineolo, 4-tuianolo, linalolo; acido rosmarinico, acido caffeico; 4,5% tannino; acido ursolico e oleanolico; vit. A, acido ascorbico.
Per l’attività antisettica dell’olio essenziale e la presenza di tannini ha azione aromatica, eupeptica e antispasmodica del tubo gastro-enterico; blocca le fermentazioni del tratto intestinale, contrastando meteorismo e contrazioni dolorose. Ha un’azione tonica che, unita alle proprietà antispasmodiche e digestive, risulta utile nel trattamento degli stati depressivi e ansiosi, dell’emicrania e della cefalea di origine nervosa. Sull’apparato respiratorio svolge un’azione balsamica ed espettorante. Presenta inoltre una blanda azione diuretica.
Curiosità
L’infuso edulcorato con miele rientra nell’arsenale di rimedi dei cantanti utili per preservare la voce. La maggiorana è usata nella preparazione di liquori, nell’industria di conserve e alimenti, nonché in cosmetica come fragranza in saponi, detergenti, creme, lozioni e profumi.
Usi popolari: ampiamente utilizzata come condimento nella cucina rivierasca e mediterranea; in alcune regioni le foglie si mettono in sacchetti per profumare la biancheria.
Prodotti correlati
Baby Rucola
Verde, sapore deciso e intenso
La rucola è una pianta erbacea annuale, alta 20-80 cm, molto aromatica e di sapore piccante, con fusti ascendenti, generalmente ramificati e spesso arrossati in alto, glabrescenti o ± ispidi per peli semplici.
Timo Limone
Verde con foglie piccole e allungate, con intensi sentori di limone
Il timo limone è una pianta aromatica che fa parte della famiglia del timo. Il suo nome scientifico è Thymus citriodorus ed è una pianta perenne la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto.
Tatsoi
Verde con foglie rotonde, delicato e croccante, amarognolo
Il tatsoi ( Brassica rapa subsp. Narinosa o Brassica rapa var. Rosularis è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae , coltivata e consumata come ortaggio soprattutto nella cucina asiatica . È strettamente correlato al bok choy.
Red Kale
Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido
Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.
Bietolina
Verde con venatura rossa, tenera e carnosa
La barbabietola è una specie erbacea biennale con radici fittonanti, raramente perenne. I fusti possono arrivare ad un’altezza di 1-2 m. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche, ma di dimensioni ridotte nelle varietà coltivate. Ha fiori sono molto piccoli di colore verde o rossastro, con cinque petali.