Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.
Santoreggia
Pianta erbacea annuale con forte odore aromatico, con fusti eretti di 10-30 cm, ampiamente ramificati alla base tanto da formare piccoli cespugli con numerosi rami (sottili, a sezione quadrangolare), pubescenti e di colore spesso rossastro. Radice esile.
Foglie opposte, molli, intere, lanceolato-lineari (2-4 x 10-25 mm), alla base si restringono gradualmente in un picciolo molto corto; sono rivestite, specie nella pagina inferiore, da una tomentosità fitta e ispida, con ghiandole che danno alla superficie un aspetto punteggiato.
Etimologia
etimologia incerta, forse da “séro, sátum” = io semino, seminato, o dal greco “sátyros” = satiro (in riferimento alle sue proprietà afrodisiache che le venivano attribuite) o ancora dall’arabo “s’átar” nome di molte piante. Il nome specifico deriva dal fatto che fu presto considerata un’erba da orto e da giardino e coltivata già dal IX sec. in Italia.
L’olio essenziale (sino all’1,5%) risulta ricco di carvacrolo, timolo, linalolo, carvone, borneolo; sostanze fenoliche, resine, tannini, mucillagine.
La santoreggia è utilizzata anche per le sue proprietà con azione antisettica, espettorante, carminativa, stomachica, stimolante, vermifuga, diuretica. Usata contro i disturbi gastrici, come stimolante dell’appetito e digestivo. Ha una benefica azione antielmintica e può essere usata come colluttorio antisettico.
L’olio è usato in commercio come insaporente.
In cucina le foglie essiccate si usano come condimento, si armonizza bene con le carni alla griglia, cereali, legumi, insaccati, salse e formaggi.
Viene anche usata in liquoreria e profumeria.
Curiosità
Negli orti monastici era vietato coltivare la santoreggia, perché le erano attribuite proprietà afrodisiache che risvegliavano i sensi, ed era considerata una potente erba d’amore.
Prodotti correlati
Erba Fungo
Verde e croccante, dal sapore intenso di fungo prataiolo
La pianta aromatica di Rungia Klossii è una perenne che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è originaria della Papua Nuova Guinea, dove può ancora essere trovata fino ad un’altitudine di 2000 metri. Grazie alla sua adattabilità, l’erba fungo è diffusa anche in Australia e nell’Asia meridionale.
Menta Hierba Buena
Verde, sentori gradevoli e forti, rinfrescante
Pianta erbacea perenne alta fino a 90 cm, spesso stolonifera, legnosa alla base, con un forte odore acre, ha il fusto eretto o ascendente, quadrangolare, ramificato e con pelosità variabile.
Pimpinella
Verde con piccole foglie, fresca, dolciastra e delicata
Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.
Maggiorana
Verde con foglie piccole e oblunghe, dal sapore fresco e penetrante
Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.
Basilico Greco
Verde a foglie piccole, intenso e aromatico
Originario dell’India, il basilico greco è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si differenzia dal basilico comune per il suo profumo più dolce e delicato, oltre alle infiorescenze molto piccole e di colore bianco che sorgono durante la stagione primaverile/estiva.