Senape Rossa Riccia

Sinapis arvensis L.

Senape Riccia da Verve
Senape Riccia da All’Oro
Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.

Le foglie basali con lungo picciolo, sono ovali, lanceolate, con margine ± inciso, spesso lirate, larghe 2÷5 cm lunghe 4÷18 cm con lobo terminale ovato.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco “sinápi”, ma è nome di origine egiziana o indiana; l’epiteto specifico significa dei campi arati ed indica l’habitat preferenziale.

Le foglie hanno un sapore particolarmente aromatico, piccante e deciso. Ricchissima di calcio, potassio, fibre, vitamina A-C e acido folico.

Per uso esterno la Senape è indicata in caso di reumatismi e infezioni delle vie respiratorie e per pediluvi.

Le foglie giovani, possono essere utilizzate come condimento per insalate a cui aggiungono un sapore piccante, oppure possono essere bollite e utilizzate come gli spinaci.

Le cime apicali, prima della fioritura, possono essere cucinate come i broccoli, di cui ricordano anche il sapore.

I semi contenuti nelle silique (=frutti), la rendono appetibile ai più comuni uccelli granivori, per i quali rappresenta un ottimo alimento.

Curiosità

In nord America Sinapis arvensis , che si pensa sia stata introdotta dai colonizzatori europei circa 400 anni fa, è una delle infestanti più diffuse ed abbondanti del grano.

L’uso della Senape è antichissimo, se ne trova traccia già nella Bibbia.

Prodotti correlati

Mizuna Red

Violacea e verde, sapore amaro e deciso

La mizuna rossa è una pianta di piccole e medie dimensioni, alte in media trenta centimetri, e cresce in grappoli da un gambo centrale con steli sottili e foglie piumate. Gli steli sottili vanno dal verde chiaro al magenta e sono lunghi, offrendo una consistenza croccante.

Tatsoi

Verde con foglie rotonde, delicato e croccante, amarognolo

Il tatsoi ( Brassica rapa subsp. Narinosa o Brassica rapa var. Rosularis è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae , coltivata e consumata come ortaggio soprattutto nella cucina asiatica . È strettamente correlato al bok choy.

Elicriso

Biancastro con foglie fitte e lineari, profumo mediterraneo, gusto balsamico

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.

Erba Fungo

Verde e croccante, dal sapore intenso di fungo prataiolo

La pianta aromatica di Rungia Klossii è una perenne che appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è originaria della Papua Nuova Guinea, dove può ancora essere trovata fino ad un’altitudine di 2000 metri. Grazie alla sua adattabilità, l’erba fungo è diffusa anche in Australia e nell’Asia meridionale.

Menta Hierba Buena

Verde, sentori gradevoli e forti, rinfrescante

Pianta erbacea perenne alta fino a 90 cm, spesso stolonifera, legnosa alla base, con un forte odore acre, ha il fusto eretto o ascendente, quadrangolare, ramificato e con pelosità variabile.

Shiso

Verde e rosso, aromaticità intensa e persistente

Chiamato anche basilico cinese o timo giapponese, lo Shiso è una specie erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee. È una specie aromatica che emana un profumo intermedio tra quello dell’anice e la melissa.