Senape Rossa Riccia

Sinapis arvensis L.

Senape Riccia da Verve
Senape Riccia da All’Oro
Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.

Le foglie basali con lungo picciolo, sono ovali, lanceolate, con margine ± inciso, spesso lirate, larghe 2÷5 cm lunghe 4÷18 cm con lobo terminale ovato.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco “sinápi”, ma è nome di origine egiziana o indiana; l’epiteto specifico significa dei campi arati ed indica l’habitat preferenziale.

Le foglie hanno un sapore particolarmente aromatico, piccante e deciso. Ricchissima di calcio, potassio, fibre, vitamina A-C e acido folico.

Per uso esterno la Senape è indicata in caso di reumatismi e infezioni delle vie respiratorie e per pediluvi.

Le foglie giovani, possono essere utilizzate come condimento per insalate a cui aggiungono un sapore piccante, oppure possono essere bollite e utilizzate come gli spinaci.

Le cime apicali, prima della fioritura, possono essere cucinate come i broccoli, di cui ricordano anche il sapore.

I semi contenuti nelle silique (=frutti), la rendono appetibile ai più comuni uccelli granivori, per i quali rappresenta un ottimo alimento.

Curiosità

In nord America Sinapis arvensis , che si pensa sia stata introdotta dai colonizzatori europei circa 400 anni fa, è una delle infestanti più diffuse ed abbondanti del grano.

L’uso della Senape è antichissimo, se ne trova traccia già nella Bibbia.

Prodotti correlati

Acetosa

Verde con venature rosse, acido e croccante

L’acetosa è una pianta erbacea, perenne, che presenta un fusto rossastro e cavo. Le foglie sono grandi di colore verde scuro, mentre i fiori verdi o rossastri si presentano in grappoli.

Mix baby leaves

Colorato, croccante e dal gusto unico

Acetosa (Rumex sanguineus var. sanguineus), bietolina (Beta Vulgaris L.), baby rucola (Eruca Vesicaria), mizuna corallo (Brassica juncea japonica rossa), mizuna green (Brassica rapa var. niposinica), mizuna red (Brassica rapa var. niposinica rossa), red kale (Brassica oleracea), senape riccia (Sinapis arvensis L.), spinach lemon (Rumex Patientia) e tatsoi (Brassica rapa subsp. narinosa)

Nasturzio

Verde con foglie rotonde, sapore acidulo e piccante al finale

Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo.

Maggiorana

Verde con foglie piccole e oblunghe, dal sapore fresco e penetrante

Pianta erbacea perenne lignificata nella porzione basale, molto aromatica con fusto eretto ampiamente ramificato, alto fino a 50 cm, con sezione quadrata, inizialmente tomentoso e verde cenere, poi glabro, con rizoma obliquo.

Timo Limone

Verde con foglie piccole e allungate, con intensi sentori di limone

Il timo limone è una pianta aromatica che fa parte della famiglia del timo. Il suo nome scientifico è Thymus citriodorus ed è una pianta perenne la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto.

Elicriso

Biancastro con foglie fitte e lineari, profumo mediterraneo, gusto balsamico

Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.