Originario dell’India, il basilico greco è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si differenzia dal basilico comune per il suo profumo più dolce e delicato, oltre alle infiorescenze molto piccole e di colore bianco che sorgono durante la stagione primaverile/estiva.
Finocchietto
Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2 m. Possiede foglie che ricordano il fieno, da cui il nome foeniculum, di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti, impropriamente chiamati “semi”.
Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.
Etimologia
Nome latino del finocchio in Plinio, assonante con foenum = fieno, per le foglie laciniate e la sua fragranza.
Le foglie fresche del finocchio selvatico sono perfette per le insalate e i piatti di pesce, ma anche per le salse e per la preparazione dell’aceto aromatizzato. Il finocchietto selvatico, di cui si raccoglie solo la parte tenera e le piccole foglie filiformi, viene raccolto a fine inverno. Ha proprietà depurative, tonico-aperitive, carminative, antispasmodiche.
Utilizzato nelle preparazioni a base di carne e pesce, in alcuni dolci e conserve di frutta. I frutti si sposano particolarmente bene con le carni grasse e sono l’insaporitore principe per la porchetta.
I semi di finocchio selvatico contengono dal 5 all’8% di olio essenziale, costituito principalmente da anetolo (50-80%), estragolo, fencone, pinene e limonene. Questi hanno un tipico sapore dolce dovuto all’anetolo. L’aroma solitamente viene descritto come simile a quello dei semi di anice (che ricordano la liquirizia), ma meno pungente, più dolce, con toni più vegetali, erbacei, mentolati.
Curiosità
Dal finocchio proviene il termine infinocchiare, nel senso di “truffare, imbrogliare” che deriva dalla pratica di utilizzare il finocchio come antipasto per ingannare il gusto del cliente nei confronti di un vino di scarsa qualità o di utilizzarne i semi per alterare il gusto del vino imbottigliato.
Prodotti correlati
Mix Baby leaves + aromatiche
Colorato, croccante e con aromi freschi e balsamici
Acetosa (Rumex sanguineus var. sanguineus), bietolina (Beta Vulgaris L.), baby rucola (Eruca Vesicaria), mizuna corallo (Brassica juncea japonica rossa), mizuna green (Brassica rapa var. niposinica), mizuna red (Brassica rapa var. niposinica rossa), red kale (Brassica oleracea), senape riccia (Sinapis arvensis L.), spinach lemon (Rumex Patientia) e tatsoi (Brassica rapa subsp. narinosa)
Acetosella
Rossa e verde con foglie trilobate, acidula e pulente
L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.
Red Kale
Violaceo, con foglie frastagliate, dal sapore intenso e morbido
Questa particolare cultivar di Brassica oleracea var. viridis è anche conosciuto come jack sfilacciato e rosso dolce.
Nasturzio
Verde con foglie rotonde, sapore acidulo e piccante al finale
Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo.
Elicriso
Biancastro con foglie fitte e lineari, profumo mediterraneo, gusto balsamico
Pianta perenne suffruticosa, che con le sue numerose ramificazioni, ascendenti, forma un piccolo cespuglio di colore biancastro.