Basilico Greco

Ocimum basilicum

Basilico Greco da Acquolina
Basilico Greco da Paca
Verde a foglie piccole, intenso e aromatico

Originario dell’India, il basilico greco è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e si differenzia dal basilico comune per il suo profumo più dolce e delicato, oltre alle infiorescenze molto piccole e di colore bianco che sorgono durante la stagione primaverile/estiva.

Pianta erbacea annuale, molto aromatica, alta 20-40 cm, con radice a fittone e con fusti eretti, a sezione quadrangolare, molto ramificati e che tendono a diventare legnosi alla base.

Foglie opposte, picciolate, glabre e lucide, spesso bollose, lunghe 3-5 cm, a lamina ovale-lanceolata, intera o sparsamente dentellata, attenuata alla base e con l’apice sub-ottuso o acuminato.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal gr. ‘okimon’, nome di una pianta aromatica, che a sua volta deriva da ‘ózo’, olezzo, buon odore. Probabilmente si riferiva proprio al basilico.

L’epiteto specifico dal gr. ‘basilikón’ (< ‘basileus’, maestà, re), regale, per le sue proprietà medicinali importanti e considerate sacrali nell’antichità e nei paesi d’origine. La pianta viene citata anche da Plinio il Vecchio.

Il basilico contiene numerosi oli essenziali tra cui eugenolo, linalolo, limonene, anetolo, pinene, estragolo e vitamine A, C e E, sali minerali, saponine e sostanze glucosidiche. Le sue proprietà medicinali sono stomachiche, carminative, antispasmodiche, diuretiche, digestive, sedative, tossifughe e antisettiche.

Fu introdotto in Italia dai Romani tramite il Medio Oriente e la Grecia ed è sempre stata considerata un’erba aromatica per eccellenza, cara alla cucina mediterranea dove viene largamente utilizzata per aromatizzare deliziosamente varie pietanze come insalate, pomodori, zucchine, minestre, aceto, olio, uova ecc. L’olio essenziale viene inoltre utilizzato per liquori (per es. nella preparazione della famosa “Chartreuse”), profumi e saponi e per l’aromaterapia: inalare la sua essenza rinfresca la mente e stimola l’olfatto danneggiato da infezioni virali. Il vino preparato con le foglie è tonico e afrodisiaco, perché il basilico stimola la corteccia adrenalinica.

Curiosità

Il genere comprende circa 35 specie originarie dell’Asia e dell’Africa tropicale. In India una di loro, Ocimum tenuiflorum L., è considerata una pianta sacra nella religione buddista e non viene utilizzata in alimentazione.

Prodotti correlati

Senape Rossa Riccia

Verde con piccole venature rosse e arricciata, pungente

Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.

Acetosa

Verde con venature rosse, acido e croccante

L’acetosa è una pianta erbacea, perenne, che presenta un fusto rossastro e cavo. Le foglie sono grandi di colore verde scuro, mentre i fiori verdi o rossastri si presentano in grappoli.

Lemon Spinach

Verde con foglia lobata, croccante, dal sapore limonato

Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.

Mizuna Corallo

Violacea con foglie seghettate, acre e pungente

La Brassica rapa L. var. juncea japonica è una varietà di rapa che si contraddistingue per la presenza di foglie bordeaux profondamente seghettate a forma di quercia in contrasto con sottili steli verdi, fino a 35 – 40 cm di lunghezza, di consistenza liscia e leggermente piumata.

Mizuna Green

Verde con foglie seghettate, delicata e peposa

Mizuna ha foglie satinate lunghe, larghe, seghettate e profondamente tagliate con sottili steli finali che si incontrano alla base della radice. I sapori di Mizuna possono essere caratterizzati come piccanti e luminosi con una sottile terrosità.

Eduli mix

Colorati, freschi e aromatici

Vivaci e delicati, gli eduli donano colore ai piatti richiamando la bella stagione ed offrono al nostro organismo importanti sostanze nutritive e benefiche come gli antiossidanti, i minerali e le vitamine, indispensabili per proteggere la nostra pelle dall’invecchiamento e rinforzare la vista.