Acetosa

Rumex acetosa

Acetosa e Bietolina da Fuorinorma
Verde con venature rosse, acido e croccante

L’acetosa è una pianta erbacea, perenne, che presenta un fusto rossastro e cavo. Le foglie sono grandi di colore verde scuro, mentre i fiori verdi o rossastri si presentano in grappoli.

L’acetosa è una pianta officinale conosciuta per il suo sapore amarognolo e le proprietà digestive. 

Le nervature rosso sangue delle foglie di questa varietà la rendono ideale per abbellire le pietanze e le sue foglie sono aspre e più dure della maggior parte delle altre specie.



Etimologia

Rumex sanguineus var. sanguineus

Il nome del genere deriva dal latino rumex = asta, lancia, per la forma appuntita delle foglie; l’epiteto specifico è riferito al sapore acidulo delle foglie.
L’acetosa ha proprietà digestive, depurative, diuretiche e antinfiammatorie grazie alla presenza di ossalati e di antrachinoni. Tra i principi attivi della acetosa, troviamo la vitamina C (80 mg/100 g che rappresenta la metà del fabbisogno giornaliero), ossalati di calcio e di potassio, acido ossalico, tartarico e tannico.
L’ossalato di calcio è la sostanza che le dà quel sapore acidulo.

Curiosità

L’acetosa era conosciuta già nei tempi antichi come pianta officinale, tanto che gli Egizi e gli antichi romani la utilizzavano come condimento per i brodi di pollo con pomodori e lenticchie.È grazie a Carlo Magno che intensificò la sua coltivazione nei giardini dei chiostri monastici e si diffuse maggiormente. I medici medievali la utilizzavano per curare la peste e il colera e si cercava di curare anche lo scorbuto, un’affezione derivante dall’assenza di vitamina C.

Fonte:
www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/acetosa.html
www.magicgardenseeds.it/Buono-a-sapersi…/Romice-sanguineo-(Rumex-sanguineus)-biologico-A.1003-BIO-

Prodotti correlati

Bietolina

Verde con venatura rossa, tenera e carnosa

La barbabietola è una specie erbacea biennale con radici fittonanti, raramente perenne. I fusti possono arrivare ad un’altezza di 1-2 m. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche, ma di dimensioni ridotte nelle varietà coltivate. Ha fiori sono molto piccoli di colore verde o rossastro, con cinque petali.

Lemon Spinach

Verde con foglia lobata, croccante, dal sapore limonato

Rispetto alle rumex, la lemon spinach presenta un particolare sapore agrumato. Selvatica o coltivata, questa varietà ha un forte e aspro sapore di limone (grazie all’acido ossalico presente nelle sue foglie). È ricco di sostanze nutritive e ha un carattere più deciso e brillante di quello che si può trovare nelle verdure più comuni.

Pimpinella

Verde con piccole foglie, fresca, dolciastra e delicata

Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.

Erba Ghiaccio

Foglie oblunghe, morbida e succosa, sentori minerali e freschi

Pianta erbacea annuale o biennale di aspetto strisciante, succulenta, densamente ricoperta di papille acquose con riflessi cristallini, spesso sfumata di rosso e lunga 30 – 60 cm. Foglie opposte, carnose, spatolate o ovate con margine ondulato e larghe fino a 50 mm.

Mix Baby leaves + aromatiche

Colorato, croccante e con aromi freschi e balsamici

Acetosa (Rumex sanguineus var. sanguineus), bietolina (Beta Vulgaris L.), baby rucola (Eruca Vesicaria), mizuna corallo (Brassica juncea japonica rossa), mizuna green (Brassica rapa var. niposinica), mizuna red (Brassica rapa var. niposinica rossa), red kale (Brassica oleracea), senape riccia (Sinapis arvensis L.), spinach lemon (Rumex Patientia) e tatsoi (Brassica rapa subsp. narinosa)

Shiso

Verde e rosso, aromaticità intensa e persistente

Chiamato anche basilico cinese o timo giapponese, lo Shiso è una specie erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee. È una specie aromatica che emana un profumo intermedio tra quello dell’anice e la melissa.