Il basilico rosso o purpureo è una varietà di basilico opale scuro. Come molti basilici, è una cultivar di Ocimum basilicum (basilico dolce). Questa varietà ha insolite foglie rosso-viola e un sapore più forte del basilico dolce, il che lo rende più attraente per condire insalate e contorni.
Nasturzio
Originario del Perù, il nasturzio è oggigiorno coltivato ovunque, sia come pianta ornamentale (i suoi fiori sono molto apprezzati in questo senso) che come pianta per uso culinario, ma non solo. Il nasturzio, infatti, trova impiego anche in campo erboristico per via delle proprietà che gli vengono attribuite.
Il nasturzio – anche conosciuto con il nome comune di crescione indiano – è, come accennato, una pianta appartenente alla famiglia delle Tropaeolaceae. Più precisamente, si tratta di una pianta annuale, talvolta perenne, spesso strisciante o rampicante.
Etimologia
dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia popolare accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus = «naso» e tortus, part. pass. di torquēre = «torcere», per l’odore piccante della pianta.
La radice principale è sottile. Il fusto è tondo, carnoso, ramificato e glabro, come del resto tutta la pianta. Le foglie sono alternate, lungamente picciolate e presentano una forma arrotondata ma con margini irregolari.I fiori sono campanulati e speronati, possono essere di colore rosso, giallo o arancio, con o senza striature rossastre.
Impiegato anche in ambito culinario in quanto sia i fiori che le foglie e i semi sono commestibili.Solitamente, le foglie vengono consumate in insalata e hanno un sapore simile a quello del crescione. Allo stesso tempo, le foglie possono venire utilizzate anche per insaporire i piatti o per costituire il ripieno di paste o arrosti.
I fiori possono essere anch’essi consumati in insalata insieme alle foglie, oppure saltati in padella, o ancora, possono essere utilizzati come ornamenti nei piatti.
Dal nasturzio è possibile estrarre un olio essenziale (chiamato in inglese benzyl mustard oil) dotato di proprietà batteriostatiche, virostatiche e antimicotiche che sembrano confermate da alcuni studi condotti in vitro. In particolare, l’attività antimicrobica è imputabile al contenuto di isotiocianati.
Curiosità
Le foglie del nasturzio sono idrorepellenti: l’acqua che vi cade sopra, infatti, forma delle gocce sulla superficie invece di essere assorbita, dando quel particolare effetto che da alcuni viene chiamato “effetto loto”
Prodotti correlati
Pimpinella
Verde con piccole foglie, fresca, dolciastra e delicata
Pianta erbacea annuale, con forte odore aromatico. Fusto cilindrico striato, eretto e pubescente alto fino a 50 cm.
Insalata Baby
Verde e rossa, dal sapore delicato, pulente e croccante
E’ una pianta annuale con foglie più o meno larghe, ovoidali o in forma allungata e secondo la varietà ha diverse tonalità di colore, dal verde, al giallognolo, al rosso. La lattuga predilige i climi temperati e il terreno sciolto e ben lavorato, poiché possiede un modesto apparato radicale che si espande soprattutto nello strato superficiale del terreno.
Eduli mix
Colorati, freschi e aromatici
Vivaci e delicati, gli eduli donano colore ai piatti richiamando la bella stagione ed offrono al nostro organismo importanti sostanze nutritive e benefiche come gli antiossidanti, i minerali e le vitamine, indispensabili per proteggere la nostra pelle dall’invecchiamento e rinforzare la vista.
Bietolina
Verde con venatura rossa, tenera e carnosa
La barbabietola è una specie erbacea biennale con radici fittonanti, raramente perenne. I fusti possono arrivare ad un’altezza di 1-2 m. Le foglie sono a forma di cuore, lunghe 5-20 cm nelle piante selvatiche, ma di dimensioni ridotte nelle varietà coltivate. Ha fiori sono molto piccoli di colore verde o rossastro, con cinque petali.
Acetosella
Rossa e verde con foglie trilobate, acidula e pulente
L’acetosella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, dalle infiorescenze di colore rosa tenue, giallo, fucsia o bianco che cresce in modo spontaneo in habitat montani, submontani ed in zone umide.